Il portale per dire: “Basta con la Malcomunicazione!”

Per comunicare sempre meglio

Il Blog di MalComunicazione

Ultimi post

L’intelligenza linguistica

L’intelligenza linguistica

Si tratta di applicare un’analisi razionale al linguaggio così da usarlo consapevolmente per comunicare al meglio. E’ importante che tu capisca l’effetto di ogni singola parola e le conseguenze di quello che dici sui tuoi interlocutori. Segui sempre questi principi...

leggi tutto
Parole da evitare: Sperare

Parole da evitare: Sperare

“Spero che vada bene”.“Spero di riuscirci”.“Spero di arrivare in tempo”. Quando pronunci frasi di questo tipo smetti di assumerti le tue responsabilità e ti affidi a un’anonima forza incontrollabile che dovrebbe far andare le cose proprio nel modo che desideri, non si...

leggi tutto
Parole da evitare: Disturbo

Parole da evitare: Disturbo

Un “disturbo” non fa piacere a nessuno. Significa essere distolto da qualcosa su cui eri concentrato o da qualcosa che devi (o addirittura ti piace) fare.Come minimo ti costa una perdita di tempo o uno sforzo in più di cui avresti fatto a meno.Disturba ciò che...

leggi tutto

Esplora il blog

Parole da usare con cautela: "No"

Usare con cautela: No

Come principio generale ti consiglio di usare il “no” solo di fronte a una domanda perentoria come “si o no?”.In tutti gli altri casi che mi vengono in mente è sempre meglio rispondere dando valore alla posizione degli altri e poi motivando il motivo per cui non...

Oggetto e-mail "info"

L’oggetto misterioso (parte 2)

Alcuni esempi Come conclusione di questi suggerimenti sugli oggetti delle e-mail, ti elenco una serie di esempi che ho raccolto distinguendoli tra i migliori, quelli che hanno caratteristiche positive ma andrebbero perfezionati e quelli pessimi. La differenza sta...

Orario di apertura diverso per ogni giorno della settimana

Che orari avete?

Contesto Questa tabella è l’orario di un parrucchiere. Problema Ogni giorno c’è un orario diverso. Conseguenze Si confonde il pubblico e si lascia una brutta impressione. Si rende più difficile la prenotazione. Si perdono potenziali clienti. Si trasmette l’idea di...

Box Monoblocco con indicazione di non chiarmarlo "Baracca"

Dire quello che non vuoi

Contesto Scritta su una baracca per lavori di costruzione. Problema Si indica ciò che non si vuole venga fatto (chiamare una cosa in un certo modo). Conseguenze La quasi totale certezza che gli altri si comporteranno esattamente come non si vuole. Strategia di...

Parole da evitare

Parole da evitare

Anche se ogni vocabolo ha il suo posto nelle dovute situazioni, non sempre è facile utilizzarlo nel modo giusto. Per renderti la vita più facile, perciò, ci sono delle parole che ti suggerisco di abbandonare del tutto. E’ un approccio più semplice per comunicare...

Lavagna con orario segreteria che dice "quasi sempre"

Mi prendi in giro?

Contesto Lavagna con l'orario di segreteria di un’attività. Problema Il commento finale squalifica quanto detto nella parte iniziale. Conseguenze L’orario, di fatto, è reso inutile. Trasmette disinteresse per il cliente, che può sfociare nel sentirsi preso in giro....

Usare con cautela

Usare con cautela

A differenza delle parole che è meglio evitare, ce ne sono altre che ti suggerisco di usare facendo attenzione alle situazioni in cui si rivelano pericolose. Devi gestirle nel modo giusto, riflettendo sul loro significato letterale, per capire dove e come inserirle...

Leggi con attenzione

Non creare problemi aggiuntivi Questa è un’altra di quelle cose che dovrebbero essere ovvie, ma che purtroppo non lo sono. Quando ricevi una e-mail, leggine l’oggetto. Poi leggila per bene, con calma. Una volta che ti pare di aver capito cosa intende chi te l’ha...

Parole da evitare: Sperare

Parole da evitare: Sperare

“Spero che vada bene”.“Spero di riuscirci”.“Spero di arrivare in tempo”. Quando pronunci frasi di questo tipo smetti di assumerti le tue responsabilità e ti affidi a un’anonima forza incontrollabile che dovrebbe far andare le cose proprio nel modo che desideri, non...

Parole da evitare: Disturbo

Parole da evitare: Disturbo

Un “disturbo” non fa piacere a nessuno. Significa essere distolto da qualcosa su cui eri concentrato o da qualcosa che devi (o addirittura ti piace) fare.Come minimo ti costa una perdita di tempo o uno sforzo in più di cui avresti fatto a meno.Disturba ciò che...

Volantino col titolo "Sensibilizzazione Informativa"

Non ho capito cosa fate

Contesto Annuncio per invitare a degli incontri (presenti nella parte inferiore del volantino). Problema Contesto incomprensibile. Distorsione di termini ("sensibilizzazione informativa"). Conseguenze Disinteresse per l’annuncio. Strategia di comunicazione corretta...

Esplora per categorie