Il portale per dire: “Basta con la Malcomunicazione!”

Per comunicare sempre meglio

Il Blog di MalComunicazione

Ultimi post

La prima causa del fallimento

La prima causa del fallimento

Si può individuare la prima causa di una presentazione disastrosa (che quindi causa la morte da Power Point) nel fatto che il relatore usi l’evento (e quindi le slide) come mezzo per soddisfare un suo bisogno. Che ne sia consapevole o no, fondamentalmente ha preparato...

leggi tutto
Parole da evitare: Onestamente

Parole da evitare: Onestamente

Onestamente ti dico… che le volte in cui non dico “onestamente” potrei essere disonesto, visto che ho bisogno di sottolinearlo. La frase precedente forse è un po’ articolata, ma se la rileggi con calma capirai perché l’ho usata come esempio.Se ammetti di dire qualcosa...

leggi tutto
La morte da Power Point

La morte da Power Point

E’ un’espressione ormai nota, almeno nel mondo anglosassone, per descrivere l’annichilimento a cui si è sottoposti quando si segue (o ci si sforza di seguire) una presentazione corredata da slide. Indubbiamente chiunque abbia mai partecipato a una riunione o a un...

leggi tutto

Esplora il blog

Parole da evitare

Parole da evitare

Anche se ogni vocabolo ha il suo posto nelle dovute situazioni, non sempre è facile utilizzarlo nel modo giusto. Per renderti la vita più facile, perciò, ci sono delle parole che ti suggerisco di abbandonare del tutto. E’ un approccio più semplice per comunicare...

Uomo alla lavagna con scritta "Malcomunicazione dal vivo"

La morte da Power Point

E’ un’espressione ormai nota, almeno nel mondo anglosassone, per descrivere l’annichilimento a cui si è sottoposti quando si segue (o ci si sforza di seguire) una presentazione corredata da slide. Indubbiamente chiunque abbia mai partecipato a una riunione o a un...

Uomo alla lavagna con scritta "Malcomunicazione dal vivo"

La prima causa del fallimento

Si può individuare la prima causa di una presentazione disastrosa (che quindi causa la morte da Power Point) nel fatto che il relatore usi l’evento (e quindi le slide) come mezzo per soddisfare un suo bisogno. Che ne sia consapevole o no, fondamentalmente ha...

Immagine di una e-mail

L’importanza delle e-mail

4 milioni di e-mail al secondo Questa è la stima per difetto di quanto siano importanti le e-mail oggigiorno. Anche se più di tre quarti sono spam, rimane evidente che è un mezzo di comunicazione consolidato, in crescita e fondamentale nel mondo del lavoro. Devi...

Cartello chiuso per ferie con grazie

Il grazie abusato

Contesto Questo cartello era affisso sulle vetrate di un negozio. Problema L’abuso ormai diffuso del termine grazie, usato anche quando non c’è motivo. Conseguenze Suona strano alla fine di un’indicazione di chiusura. Inoltre trasmette un senso di essere in debito...

Oggetto e-mail "info"

L’oggetto misterioso (parte 2)

Alcuni esempi Come conclusione di questi suggerimenti sugli oggetti delle e-mail, ti elenco una serie di esempi che ho raccolto distinguendoli tra i migliori, quelli che hanno caratteristiche positive ma andrebbero perfezionati e quelli pessimi. La differenza sta...

Inizio e-mail con "Gentile,"

La prima riga

Chi ben inizia è a metà del'opera L’apertura non richiede particolari attenzioni perché è meglio che sia la più breve possibile, così da passare immediatamente alla spiegazione del motivo per cui stai scrivendo. C’è una cosa determinante da fare, però, che...

Annuncio di LinkedIn per un Consulente di consulenza

La chiarezza innanzitutto

Contesto Un annuncio di lavoro su LinkedIn. Problema Annuncio incomprensibile. Abuso del termine “consulente”. Conseguenze Poca serietà percepita. Disinteresse per l’annuncio. Delusione in chi prosegue nonostante tutto. Strategia di comunicazione corretta Chiarisci...

Parole da evitare: Sperare

Parole da evitare: Sperare

“Spero che vada bene”.“Spero di riuscirci”.“Spero di arrivare in tempo”. Quando pronunci frasi di questo tipo smetti di assumerti le tue responsabilità e ti affidi a un’anonima forza incontrollabile che dovrebbe far andare le cose proprio nel modo che desideri, non...

Uomo alla lavagna con scritta "Malcomunicazione dal vivo"

Presentazione dal vivo o…?

Spesso scatta un automatismo per cui, se c’è da comunicare qualcosa come l'avanzamento di un progetto o richiedere un intervento altrui, si pensa immediatamente a preparare una bella presentazione. D’altronde è quasi prassi comune. Ricordo, ad esempio ai tempi del...

E-mail con Re: (per risposta) nel titolo

Rispondi sempre

La buona pratica Mi risulta sempre strano sottolineare quelle che dovrebbero essere delle ovvietà, eppure ci sono tante persone che non rispondono alle e-mail. Che sia per distrazione, menefreghismo o anche per essersi messi subito all’opera, non fa differenza. Il...

Annuncio su Fb molto vago

Come assicurarsi lavoro extra

Contesto Un annuncio di lavoro su Facebook in un gruppo cittadino. Problema Totale assenza di chiarezza. Termini ambigui. Scarsa attenzione ai dettagli. Conseguenze Una più che certa richiesta di informazioni da parte di ogni potenziale interessato, che richiederà...

Parole da usare con cautela: "Scusa"

Usare con cautela: Scusa

Attenzione: non voglio dire che non ti debba scusare se hai commesso un torto o hai involontariamente danneggiato qualcuno. Se ti muovi sbadatamente e colpisci una persona, le scuse sono dovute.Se per un preconcetto o per scarsa attenzione hai frainteso le parole...

Esplora per categorie