Il portale per dire: “Basta con la Malcomunicazione!”

Per comunicare sempre meglio

Il Blog di MalComunicazione

Ultimi post

Parole da evitare

Parole da evitare

Anche se ogni vocabolo ha il suo posto nelle dovute situazioni, non sempre è facile utilizzarlo nel modo giusto. Per renderti la vita più facile, perciò, ci sono delle parole che ti suggerisco di abbandonare del tutto. E’ un approccio più semplice per comunicare più...

leggi tutto
La vera natura di una presentazione

La vera natura di una presentazione

Per rimanere ancora in termini di morte da Power Point, ciò che accade di solito è che usare le slide come non si dovrebbe è dovuto anche al timore di non dire tutto quello che si vorrebbe. Che sia per insicurezza o per desiderio di dimostrare una competenza...

leggi tutto
Parole da evitare: Rubare

Parole da evitare: Rubare

Diciamocelo chiaramente: “rubare” non ha accezioni positive. E’ un’azione negativa e si associa a danni, privazioni, sofferenze, mancanza, violenza.Vuoi che uno di questi concetti sia collegato alle tue intenzioni e a chi sei? Non credo proprio.“rubare una penna” o...

leggi tutto

Esplora il blog

Box Monoblocco con indicazione di non chiarmarlo "Baracca"

Dire quello che non vuoi

Contesto Scritta su una baracca per lavori di costruzione. Problema Si indica ciò che non si vuole venga fatto (chiamare una cosa in un certo modo). Conseguenze La quasi totale certezza che gli altri si comporteranno esattamente come non si vuole. Strategia di...

Lavagna con orario segreteria che dice "quasi sempre"

Mi prendi in giro?

Contesto Lavagna con l'orario di segreteria di un’attività. Problema Il commento finale squalifica quanto detto nella parte iniziale. Conseguenze L’orario, di fatto, è reso inutile. Trasmette disinteresse per il cliente, che può sfociare nel sentirsi preso in giro....

Parole da evitare: Sperare

Parole da evitare: Sperare

“Spero che vada bene”.“Spero di riuscirci”.“Spero di arrivare in tempo”. Quando pronunci frasi di questo tipo smetti di assumerti le tue responsabilità e ti affidi a un’anonima forza incontrollabile che dovrebbe far andare le cose proprio nel modo che desideri, non...

Cartello chiusura negozio con scuse

Scuse non necessarie

Contesto Questo cartello era esposto nella vetrina di una panetteria. Da quello che ho saputo, il forno aveva dei problemi e pertanto l’attività era stata chiusa. Problema La conclusione è controproducente. Conseguenze Ci si attribuisce una responsabilità che non...

Orario di apertura diverso per ogni giorno della settimana

Che orari avete?

Contesto Questa tabella è l’orario di un parrucchiere. Problema Ogni giorno c’è un orario diverso. Conseguenze Si confonde il pubblico e si lascia una brutta impressione. Si rende più difficile la prenotazione. Si perdono potenziali clienti. Si trasmette l’idea di...

Parole da usare con cautela: "Sempre"

Usare con cautela: Sempre

 "Sempre" è sinonimo di “ogni singola volta”. Senza eccezioni.Se tieni presente questo concetto capirai perché c’è da stare “sempre” molto attenti a questo termine. “Fai sempre così” vuol dire che non c’è mai stata (né mai ci sarà) una situazione in cui ti...

Parole da evitare: Onestamente

Parole da evitare: Onestamente

Onestamente ti dico… che le volte in cui non dico “onestamente” potrei essere disonesto, visto che ho bisogno di sottolinearlo. La frase precedente forse è un po’ articolata, ma se la rileggi con calma capirai perché l’ho usata come esempio.Se ammetti di dire...

Cartellone che offre fiducia ai clienti

Forse è il contrario

Contesto Questo cartello fa parte di una vetrina di un’agenzia immobiliare. Problema C’è un errore nella logica della frase. Inoltre la posizione scelta nella metafora è controproducente. Conseguenze C’è il rischio di una brutta impressione su dei potenziali...

Parole da usare con cautela: "Ma"

Usare con cautela: Ma

Quando lo senti, percepisci l’effetto di un’avversativa. Qualcosa che si oppone. Con un suono sgradevole perché squalifica tutto quello che lo precede. “Gran bella proposta, MA…”“Mi piacerebbe venire, MA…” Certe volte te ne rendi conto anche solamente dal tono con...

Parole da evitare: Rubare

Parole da evitare: Rubare

Diciamocelo chiaramente: “rubare” non ha accezioni positive. E’ un’azione negativa e si associa a danni, privazioni, sofferenze, mancanza, violenza.Vuoi che uno di questi concetti sia collegato alle tue intenzioni e a chi sei? Non credo proprio.“rubare una penna” o...

Parole da usare con cautela: "Grazie"

Usare con cautela: Grazie

Un caso di uso errato del “grazie” lo puoi trovare nel post sul ringraziamento anticipato nelle e-mail, anche se non è l’unica situazione da considerare. C’è, ad esempio, un post in galleria con un cartello di ferie che si conclude ringraziando. Forse per averlo...

Uomo alla lavagna con scritta "Malcomunicazione dal vivo"

La prima causa del fallimento

Si può individuare la prima causa di una presentazione disastrosa (che quindi causa la morte da Power Point) nel fatto che il relatore usi l’evento (e quindi le slide) come mezzo per soddisfare un suo bisogno. Che ne sia consapevole o no, fondamentalmente ha...

Parole da usare con cautela: "Scusa"

Usare con cautela: Scusa

Attenzione: non voglio dire che non ti debba scusare se hai commesso un torto o hai involontariamente danneggiato qualcuno. Se ti muovi sbadatamente e colpisci una persona, le scuse sono dovute.Se per un preconcetto o per scarsa attenzione hai frainteso le parole...

Esplora per categorie