Il portale per dire: “Basta con la Malcomunicazione!”

Per comunicare sempre meglio

Il Blog di MalComunicazione

Ultimi post

Usare con cautela: Scusa

Usare con cautela: Scusa

Attenzione: non voglio dire che non ti debba scusare se hai commesso un torto o hai involontariamente danneggiato qualcuno. Se ti muovi sbadatamente e colpisci una persona, le scuse sono dovute.Se per un preconcetto o per scarsa attenzione hai frainteso le parole di...

leggi tutto
Usare con cautela: Sempre

Usare con cautela: Sempre

 "Sempre" è sinonimo di “ogni singola volta”. Senza eccezioni.Se tieni presente questo concetto capirai perché c’è da stare “sempre” molto attenti a questo termine. “Fai sempre così” vuol dire che non c’è mai stata (né mai ci sarà) una situazione in cui ti comporterai...

leggi tutto
Presentazione dal vivo o…?

Presentazione dal vivo o…?

Spesso scatta un automatismo per cui, se c’è da comunicare qualcosa come l'avanzamento di un progetto o richiedere un intervento altrui, si pensa immediatamente a preparare una bella presentazione. D’altronde è quasi prassi comune. Ricordo, ad esempio ai tempi del...

leggi tutto

Esplora il blog

Parole da evitare

Parole da evitare

Anche se ogni vocabolo ha il suo posto nelle dovute situazioni, non sempre è facile utilizzarlo nel modo giusto. Per renderti la vita più facile, perciò, ci sono delle parole che ti suggerisco di abbandonare del tutto. E’ un approccio più semplice per comunicare...

Coppia davanti a ristorante con tavoli all'aperto

Gli ignari turisti

Antefatto: una bella giornata di sole. Un ristorante con tavoli all’aperto già apparecchiati. Siamo all’ora di pranzo. I fatti: una coppia di turisti si avvicina ai tavoli, ne sceglie uno e si siede in attesa di essere servita. Sono i primi a farlo. La...

Cartello chiuso per ferie con grazie

Il grazie abusato

Contesto Questo cartello era affisso sulle vetrate di un negozio. Problema L’abuso ormai diffuso del termine grazie, usato anche quando non c’è motivo. Conseguenze Suona strano alla fine di un’indicazione di chiusura. Inoltre trasmette un senso di essere in debito...

Box Monoblocco con indicazione di non chiarmarlo "Baracca"

Dire quello che non vuoi

Contesto Scritta su una baracca per lavori di costruzione. Problema Si indica ciò che non si vuole venga fatto (chiamare una cosa in un certo modo). Conseguenze La quasi totale certezza che gli altri si comporteranno esattamente come non si vuole. Strategia di...

Parole da usare con cautela: "Sempre"

Usare con cautela: Sempre

 "Sempre" è sinonimo di “ogni singola volta”. Senza eccezioni.Se tieni presente questo concetto capirai perché c’è da stare “sempre” molto attenti a questo termine. “Fai sempre così” vuol dire che non c’è mai stata (né mai ci sarà) una situazione in cui ti...

Volantino col titolo "Sensibilizzazione Informativa"

Non ho capito cosa fate

Contesto Annuncio per invitare a degli incontri (presenti nella parte inferiore del volantino). Problema Contesto incomprensibile. Distorsione di termini ("sensibilizzazione informativa"). Conseguenze Disinteresse per l’annuncio. Strategia di comunicazione corretta...

Oggetto e-mail "info"

L’oggetto misterioso (parte 2)

Alcuni esempi Come conclusione di questi suggerimenti sugli oggetti delle e-mail, ti elenco una serie di esempi che ho raccolto distinguendoli tra i migliori, quelli che hanno caratteristiche positive ma andrebbero perfezionati e quelli pessimi. La differenza sta...

Parole da evitare: Onestamente

Parole da evitare: Onestamente

Onestamente ti dico… che le volte in cui non dico “onestamente” potrei essere disonesto, visto che ho bisogno di sottolinearlo. La frase precedente forse è un po’ articolata, ma se la rileggi con calma capirai perché l’ho usata come esempio.Se ammetti di dire...

Parole da evitare: Sperare

Parole da evitare: Sperare

“Spero che vada bene”.“Spero di riuscirci”.“Spero di arrivare in tempo”. Quando pronunci frasi di questo tipo smetti di assumerti le tue responsabilità e ti affidi a un’anonima forza incontrollabile che dovrebbe far andare le cose proprio nel modo che desideri, non...

Usare con cautela

Usare con cautela

A differenza delle parole che è meglio evitare, ce ne sono altre che ti suggerisco di usare facendo attenzione alle situazioni in cui si rivelano pericolose. Devi gestirle nel modo giusto, riflettendo sul loro significato letterale, per capire dove e come inserirle...

Chiusura e-mail con "resto disponibile"

L’ultima riga

Chi ben finisce, completa l'opera Ogni volta che chiudi una e-mail con “resto a disposizione per qualsiasi chiarimento” o “resto in attesa di un cortese riscontro” è probabile che un consulente di comunicazione muoia. Di sicuro soffre terribilmente. Tienilo a mente...

Annuncio su Fb molto vago

Come assicurarsi lavoro extra

Contesto Un annuncio di lavoro su Facebook in un gruppo cittadino. Problema Totale assenza di chiarezza. Termini ambigui. Scarsa attenzione ai dettagli. Conseguenze Una più che certa richiesta di informazioni da parte di ogni potenziale interessato, che richiederà...

Uomo alla lavagna con scritta "Malcomunicazione dal vivo"

La vera natura di una presentazione

Per rimanere ancora in termini di morte da Power Point, ciò che accade di solito è che usare le slide come non si dovrebbe è dovuto anche al timore di non dire tutto quello che si vorrebbe. Che sia per insicurezza o per desiderio di dimostrare una competenza...

Esplora per categorie