Il portale per dire: “Basta con la Malcomunicazione!”

Per comunicare sempre meglio

Il Blog di MalComunicazione

Ultimi post

Usare con cautela: Ma

Usare con cautela: Ma

Quando lo senti, percepisci l’effetto di un’avversativa. Qualcosa che si oppone. Con un suono sgradevole perché squalifica tutto quello che lo precede. “Gran bella proposta, MA…”“Mi piacerebbe venire, MA…” Certe volte te ne rendi conto anche solamente dal tono con cui...

leggi tutto

Esplora il blog

Parole da usare con cautela: "Scusa"

Usare con cautela: Scusa

Attenzione: non voglio dire che non ti debba scusare se hai commesso un torto o hai involontariamente danneggiato qualcuno. Se ti muovi sbadatamente e colpisci una persona, le scuse sono dovute.Se per un preconcetto o per scarsa attenzione hai frainteso le parole...

Parole da usare con cautela: "Sempre"

Usare con cautela: Sempre

 "Sempre" è sinonimo di “ogni singola volta”. Senza eccezioni.Se tieni presente questo concetto capirai perché c’è da stare “sempre” molto attenti a questo termine. “Fai sempre così” vuol dire che non c’è mai stata (né mai ci sarà) una situazione in cui ti...

Uomo alla lavagna con scritta "Malcomunicazione dal vivo"

Presentazione dal vivo o…?

Spesso scatta un automatismo per cui, se c’è da comunicare qualcosa come l'avanzamento di un progetto o richiedere un intervento altrui, si pensa immediatamente a preparare una bella presentazione. D’altronde è quasi prassi comune. Ricordo, ad esempio ai tempi del...

Parole da evitare

Parole da evitare

Anche se ogni vocabolo ha il suo posto nelle dovute situazioni, non sempre è facile utilizzarlo nel modo giusto. Per renderti la vita più facile, perciò, ci sono delle parole che ti suggerisco di abbandonare del tutto. E’ un approccio più semplice per comunicare...

Uomo alla lavagna con scritta "Malcomunicazione dal vivo"

La vera natura di una presentazione

Per rimanere ancora in termini di morte da Power Point, ciò che accade di solito è che usare le slide come non si dovrebbe è dovuto anche al timore di non dire tutto quello che si vorrebbe. Che sia per insicurezza o per desiderio di dimostrare una competenza...

Annuncio su Fb molto vago

Come assicurarsi lavoro extra

Contesto Un annuncio di lavoro su Facebook in un gruppo cittadino. Problema Totale assenza di chiarezza. Termini ambigui. Scarsa attenzione ai dettagli. Conseguenze Una più che certa richiesta di informazioni da parte di ogni potenziale interessato, che richiederà...

Parole da evitare: Provare

Parole da evitare: Provare

Sono sicuro che ti suoni strana la richiesta di evitarla… Per capirne il perché, basta riflettere sul suo significato letterale e le implicazioni che ne conseguono. Cosa vuol dire “provare”? Fare una prova, agire in un certo modo e verificare se il risultato che...

Parole da evitare: Rubare

Parole da evitare: Rubare

Diciamocelo chiaramente: “rubare” non ha accezioni positive. E’ un’azione negativa e si associa a danni, privazioni, sofferenze, mancanza, violenza.Vuoi che uno di questi concetti sia collegato alle tue intenzioni e a chi sei? Non credo proprio.“rubare una penna” o...

Parole da evitare: Sperare

Parole da evitare: Sperare

“Spero che vada bene”.“Spero di riuscirci”.“Spero di arrivare in tempo”. Quando pronunci frasi di questo tipo smetti di assumerti le tue responsabilità e ti affidi a un’anonima forza incontrollabile che dovrebbe far andare le cose proprio nel modo che desideri, non...

Leggi con attenzione

Non creare problemi aggiuntivi Questa è un’altra di quelle cose che dovrebbero essere ovvie, ma che purtroppo non lo sono. Quando ricevi una e-mail, leggine l’oggetto. Poi leggila per bene, con calma. Una volta che ti pare di aver capito cosa intende chi te l’ha...

Chiusura e-mail con "grazie"

Il “grazie” anticipato

Fare le cose nel giusto ordine C’è un’altra abitudine errata presente nella conclusione delle e-mail che merita una riflessione dedicata: quella di ringraziare in anticipo. Di solito si presenta in un modo simile a: Ti chiedo di inviarmela firmata il prima...

Annuncio di lavoro senza lettere accentate

Pessima impressione

Contesto Un annuncio di lavoro su LinkedIn. Problema La mancanza di lettere alla fine delle parole accentate. Conseguenze Una valutazione di scarsa serietà da parte del selezionatore che si trasferisce al lavoro offerto e all’azienda stessa. Strategia di...

Chiusura e-mail con "resto disponibile"

L’ultima riga

Chi ben finisce, completa l'opera Ogni volta che chiudi una e-mail con “resto a disposizione per qualsiasi chiarimento” o “resto in attesa di un cortese riscontro” è probabile che un consulente di comunicazione muoia. Di sicuro soffre terribilmente. Tienilo a mente...

Esplora per categorie