Queste due immagini sono tratte da un sito che parla di calcio e sono state pubblicate lo stesso giorno a distanza di poche ore. Da una parte c’è Pioli che entra nella storia: "chi ha 100 vittorie come lui E chi ha fatto meglio." L’uso della congiunzione “e” permette...
Le ultime parole famose: Hai un minuto?
La domanda, di per sé, è bellissima.Va dritta al punto, è concisa. Chiede qualcosa, ma lascia la decisione all’altro.Nasconde, però, un’insidia non da poco. Anche nelle varianti da più minuti (“hai cinque minuti?”). Molto spesso, o quasi sempre, lo scenario è questo:...
Se ti dicono “grazie”, come rispondi?
Vorrei tanto che non dicessi: “Di niente” “Di nulla” “E di cosa?” “Tranquillo” “E’ un piacere” o qualsiasi cosa che si avvicini a queste formule. Magari ti sembra strano che io dica questo e ritieni che queste risposte siano educate e gentili.Se pensi così, ne capisco...
Usare con cautela: Ma
Quando lo senti, percepisci l’effetto di un’avversativa. Qualcosa che si oppone. Con un suono sgradevole perché squalifica tutto quello che lo precede. “Gran bella proposta, MA…”“Mi piacerebbe venire, MA…” Certe volte te ne rendi conto anche solamente dal tono con cui...
Usare con cautela: Grazie
Un caso di uso errato del “grazie” lo puoi trovare nel post sul ringraziamento anticipato nelle e-mail, anche se non è l’unica situazione da considerare. C’è, ad esempio, un post in galleria con un cartello di ferie che si conclude ringraziando. Forse per averlo...
Usare con cautela: No
Come principio generale ti consiglio di usare il “no” solo di fronte a una domanda perentoria come “si o no?”.In tutti gli altri casi che mi vengono in mente è sempre meglio rispondere dando valore alla posizione degli altri e poi motivando il motivo per cui non sei...