Spesso scatta un automatismo per cui, se c’è da comunicare qualcosa come l’avanzamento di un progetto o richiedere un intervento altrui, si pensa immediatamente a preparare una bella presentazione. D’altronde è quasi prassi comune. Ricordo, ad esempio ai tempi del lavoro in azienda, che il capo partiva subito con la richiesta di buttare giù qualche slide per la riunione in cui si doveva discutere di qualcosa di urgente.
Ti suggerisco, invece, di fermarti sempre un momento a riflettere.
La presentazione dal vivo è quello che è più utile nella mia situazione?
C’è davvero bisogno di riunire più persone, distogliendole dai loro impegni, per sottoporgli una serie di slide che spieghino il mio punto di vista?
E ‘ necessario un dibattito che richieda la mia presenza come moderatore per intervenire in tempo reale e chiarire eventuali dubbi?
La risposta potrebbe essere affermativa, ma potresti anche trovare più efficace una semplice telefonata ad alcune persone chiave. Oppure una e-mail ben scritta che descrive la situazione e richiede un’azione specifica in risposta. O persino una chiacchierata informale per trasferire informazioni che richiederanno ulteriori ragionamenti.
Ogni strumento e ogni mezzo di comunicazione ha il suo perché. Impara a sfruttarne le potenzialità al meglio e non seguire delle abitudini consolidate solo per uno sterile automatismo.
Torna al Blog
Torna alla Galleria