Il portale per dire: “Basta con la Malcomunicazione!”

 

 

Parole da evitare: Provare

Intelligenza Linguistica

Sono sicuro che ti suoni strana la richiesta di evitarla…

Per capirne il perché, basta riflettere sul suo significato letterale e le implicazioni che ne conseguono.

Cosa vuol dire “provare”?

Fare una prova, agire in un certo modo e verificare se il risultato che ottieni è quello che volevi in partenza. Cosa implica tutto questo? Che il fallimento è possibile. Anzi, che è molto probabile ed è contemplato perché appunto il risultato non è garantito.

Allora, pensa bene a cosa stai affermando quando dici “provo a farlo” oppure “provo a vedere”.

Stai trasmettendo agli altri (e anche a te stesso!) che quello che farai è incerto, non è detto che avvenga, non è sicuro che funzioni. Stai mettendo in dubbio sia te stesso che il risultato, e pure l’impegno che gli dedicherai. D’altronde, se non ci riesci, non c’è problema, giusto? Hai detto tu stesso che avresti “provato”!

Perciò, abbandona il termine e sostituiscilo con quello che hai deciso veramente di fare.

Alternative:

“Provo a farlo” diventa “Lo faccio”

“Provo a vedere” diventa “Guardo”

 

Torna al Blog

Torna alla Galleria

Gli ignari turisti

Gli ignari turisti

Antefatto: una bella giornata di sole. Un ristorante con tavoli all’aperto già apparecchiati. Siamo all’ora di pranzo. I fatti: una coppia di turisti si avvicina ai tavoli, ne sceglie uno e si siede in attesa di essere servita. Sono i primi a farlo. La...

leggi tutto