Il portale per dire: “Basta con la Malcomunicazione!”

 

 

Il grazie abusato

Dalla Galleria

Contesto

Questo cartello era affisso sulle vetrate di un negozio.

Problema

L’abuso ormai diffuso del termine grazie, usato anche quando non c’è motivo.

Conseguenze

Suona strano alla fine di un’indicazione di chiusura. Inoltre trasmette un senso di essere in debito da parte di chi ha ringraziato.

Strategia di comunicazione corretta

Il “grazie” va usato nel posto giusto e solo per il motivo giusto, cioè quando qualcuno ha fatto qualcosa per te.

Commento

E’ un esempio classico di malcomunicazione: ringraziare a priori, quasi fosse un atto dovuto. Bisogna considerare che normalmente ringrazi quando qualcuno ha fatto o detto qualcosa a tuo favore; con quella parola esprimi la tua gratitudine per quanto ricevuto. Sei quindi tecnicamente un debitore. Se ciò corrisponde alla realtà il problema non si pone, è semplicemente giusto ringraziare. In questo caso, invece, ti ritrovi davanti al negozio, scopri che è chiuso per ferie e vedi che ti ringraziano per questo. Sottolineandolo. Ti ringraziano forse di aver letto il cartello? Davvero incomprensibile…

Soluzioni

Un cartello di chiusura deve indicare le date appropriate, senza ringraziare di nulla. Volendo si possono aggiungere degli inviti a ritornare all’apertura o ribadire che ci si rivedrà presto. Le formule possibili per lasciare una bella sensazione in chi legge, e magari è infastidito dal contrattempo, sono davvero infinite.

Alternative
  • Chiuso per ferie dal 18/7 al 25/7

  • Chiuso per ferie dal 18/7 al 25/7. Ci vediamo presto!

  • Chiuso per ferie dal 18/7 al 25/7. Torna a trovarci appena riapriamo!

 

Torna al Blog

Torna alla Galleria

 

 

Gli ignari turisti

Gli ignari turisti

Antefatto: una bella giornata di sole. Un ristorante con tavoli all’aperto già apparecchiati. Siamo all’ora di pranzo. I fatti: una coppia di turisti si avvicina ai tavoli, ne sceglie uno e si siede in attesa di essere servita. Sono i primi a farlo. La...

leggi tutto